Giovanni Franco Allegri
è nato a Druento, in provincia di Torino nell’ottobre dell’anno millenovecentocinquanta.
Ha frequentato il Liceo Artistico torinese, l’Istituto Moderno di Cultura Artistica e l’atelier del pittore Sergio Manfredi.
Vive e lavora a Collegno dal millenovecentottantadue dedicandosi professionalmente, dal duemilanove, alla creazione degli “Spagliacci Metafisici”.
...ho vaghi ricordi della storica esposizione tenutasi alla GAM di Torino nell’anno
1968 dal titolo “Le Muse inquietanti” in cui, per la prima volta, mi trovai a contemplare
dal vero, complice l’amico Giorgio Auneddu, un’opera di De Chirico.
A differenza
di allora, momento così lontano nel tempo e nella memoria, i dipinti del Maestro
proposti a Vicenza nel 1997 come “metafisica dei bagni misteriosi” sembrano, inspiegabilmente,
essersi sedimentati in me come ricordi indelebili.
Ad essi, più tardi, e oserei
dire con una lucidità ancor più penetrante, si sono sovrapposti quelli emozionali
e visivi acquisiti alla grande mostra-evento di Palazzo Zabardella a Padova nel 2007.
La
suggestione che emana dalle opere di Giorgio De Chirico si è così, infine rivelata,
anche per chi scrive - come già ebbe ad essere per Magritte - l’elemento catalizzatore
di una nuova ricerca artistica e uno stimolo irresistibile nel proporre, attraverso
un soggetto già presente nel mio passato, una “personale ricerca metafisica”.
Tale
punto di inizio, vede dunque nei dipinti qui presentati gli archetipi di una nuova
generazione di “spagliacci” che, nelle “piazze d’Italia”, o tra le cabine dei “bagni
misteriosi”, vengono a ritrovare dopo un lunghissimo oblio, una diversa esistenza
e una rinnovata ragione di vita.
Giovanni
Franco Allegri